
Il Concorso è nato da una idea di Antonio Nigro (vicepresidente e responsabile della segreteria organizzativa), lanciata nel 2002 quasi per caso, a margine di un concerto durante i riti della Settimana Santa e attualmente vede la partecipazione di Maestri provenienti da ogni parte d'Italia.
Il tema del Concorso ha lo scopo di divulgare la tradizione delle composizioni delle Marce Funebri, come forma culturale musicale. I brani devono avere lo stile delle Marce Funebri strumentate per banda.
La fase eliminatoria prevede l'esame delle composizioni da parte della Commissione Tecnico-Giuridica formata da un Direttore artistico, da un Direttore di banda, da due esperti di composizioni musicali per banda e da un rappresentante degli abitanti di Mottola.
Cinque sono le composizioni musicali che partecipano alla fase finale.
Viene attribuito il Primo Premio "Trofeo Città di Mottola" alla composizione che ottiene in media la votazione più alta tra 91 e 100 centesimi; vengono premiati anche il secondo e il terzo classificato.
Vi è da notare che nel 2009 nessuna marcia ha raggiunto il punteggio minimo per aggiudicarsi il primo premio, in quanto secondo la Giuria nessuna possedeva le caratteristiche tipiche della Marcia Funebre.
Alle composizioni e ai relativi autori non premiati ma selezionati per la fase finale viene comunque assegnato il Diploma di Merito.
I brani in concorso vengono solitamente eseguiti, per la valutazione, dalla Grande Orchestra di Fiati Ligonzo - Città di Conversano, diretta dal M° Angelo Schirinzi.
2003) "L' Addolorata" del M° Salvatore Miraglia - Acireale (CT)
2004) "A mia Zia" del M° Vincenzo Napoli - S. Stefano di Camastra (ME)
2005) "Verso l' Oblio" del M° Salvatore Miraglia - Acireale (CT)
2006) "In Memoria" del M° Franco Cardaropoli - Bracigliano (SA)
2007) "Venerdì Santo" del M° Giuseppe Gregucci - Monteiasi (TA)
2008) "Virgo dolorosa" del M° Dario di Coste - Francavilla Fontana (BR)
2009) Non assegnato
2010) "Mater Lacrimosa" del M° Giuseppe Gregucci - Monteiasi (TA)
2011) "Pianto" del M° Salvatore Bonaffini - Caltanissetta
2012) Non assegnato
2013) "Ad Angela" del M° Sebastiano Rondinella - Santo Stefano di Camastra (ME)
2014) Il concorso non si è svolto
2015) "Parentibus" (Ai miei genitori) del M° Sebastiano Pappalardo - Monterosso Almo (RG)
2016) Il concorso non si è svolto
2017) "Il Trombettista" del M° Silvestro Sabatelli - Locorotondo (BA)
2018) "I.N.R.I." del M° Gennaro Sibilano - Corato (BA)
2019) "Tetelestai" (Tutto è compiuto) del M° Gennaro Sibilano - Corato (BA)
2012) Non assegnato
2013) "Ad Angela" del M° Sebastiano Rondinella - Santo Stefano di Camastra (ME)
2014) Il concorso non si è svolto
2015) "Parentibus" (Ai miei genitori) del M° Sebastiano Pappalardo - Monterosso Almo (RG)
2016) Il concorso non si è svolto
2017) "Il Trombettista" del M° Silvestro Sabatelli - Locorotondo (BA)
2018) "I.N.R.I." del M° Gennaro Sibilano - Corato (BA)
2019) "Tetelestai" (Tutto è compiuto) del M° Gennaro Sibilano - Corato (BA)
2020/21/22) Il concorso non si è svolto a causa del Covid 19
2023) "Lacrime di Dolore" del M° Walter Farina
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal sito del Comitato Interconfraternale per i Riti della Settimana Santa - Mottola.
2003
2004
2005
2007
2008
2010
2011
2013
2015
2017
2018
2019
2023